
Castello Campori
Il Castello Campori di Soliera [MO]è diventato il Castello dell’Arte.Una sede espositiva dedicataai linguaggi artistici contemporanei.
Costruito nel XII secolo come fortezza e trasformato poi in dimora signorile, il castello deve il suo nome ai marchesi Campori, che lo abitarono a partire dal Seicento. Nei secoli precedenti fu conteso tra gli Este e i Pio, per la sua posizione strategica, a metà strada tra Modena e Carpi.
Castello Campori
Il Castello Campori di Soliera [MO]è diventato il Castello dell’Arte.Una sede espositiva dedicataai linguaggi artistici contemporanei.
Costruito nel XII secolo come fortezza e trasformato poi in dimora signorile, il castello deve il suo nome ai marchesi Campori, che lo abitarono a partire dal Seicento. Nei secoli precedenti fu conteso tra gli Este e i Pio, per la sua posizione strategica, a metà strada tra Modena e Carpi.
Giochi di verità
Una mostra con oltre 80 fotografie di autrici italiane provenienti dalla Collezione Donata Pizzi, per ripercorrere momenti significativi della fotografia italiana e mettere in luce le evoluzioni concettuali, estetiche e tecnologiche che si sono sviluppate negli ultimi decenni.
Prossimi eventi
Spazi
Biblioteca
Campori
Nelle stanze che un tempo erano l’appartamento del nobile proprietario del castello, il marchese Campori, ha sede la biblioteca di Soliera.
Sala
Consiliare
In quello che una volta era il salone d’onore del castello è allestita la sala consiliare, dove si riunisce il Consiglio Comunale e si svolgono incontri ed eventi.
Acetaia
comunale
In un suggestivo sottotetto del castello si trova l’acetaia comunale, dove viene invecchiato l’aceto prodotto da uve del territorio solierese.