Mostre in corso
Giochi di verità · Rappresentazione, ritratto, documento
Spazio alla fotografia e alle autrici italiane al Castello Campori con la mostra Giochi di verità. Rappresentazione, ritratto, documento, curata da Marcella Manni con opere provenienti dalla Collezione Donata Pizzi. Il percorso espositivo, pensato e realizzato per gli spazi del Castello, comprende oltre 80 fotografie che portano la firma di Paola Agosti, Tomaso Binga, Lisetta Carmi, Silvia Camporesi, Libera Mazzoleni, Marinella Senatore, Silvia Rosi, Elisabetta Catalano, Liliana Barchiesi, Betty Bee, Luisa Lambri, Ottonella Mocellin, tra le altre. Lungo un arco temporale di oltre cinquant’anni (dal 1965 ad oggi), la mostra ripercorre momenti significativi della fotografia italiana mettendo in luce le evoluzioni concettuali, estetiche e tecnologiche che si sono sviluppate negli ultimi decenni. La centralità del corpo, il rapporto tra memoria privata e collettiva, le dinamiche e i riti della vita familiare, sono elementi costitutivi e identitari che si leggono oltre le singole voci delle artiste e i momenti storici in cui sono vissute o vivono e operano.
Mostre concluse
Mauro Staccioli · (re)action
L’arte contemporanea torna al Castello Campori di Soliera con la mostra di uno dei più grandi scultori italiani del Novecento, le cui opere sono presenti in spazi aperti e collezioni pubbliche di tutto il mondo: Mauro Staccioli.
Una delle sue sculture monumentali, Portale, resterà in via P. Nenni anche dopo la mostra, per i prossimi tre anni.
La mostra sarà aperta dal 30 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022. L’esposizione sarà successivamente visitabile il sabato, la domenica e nei giorni festivi con orario 9.30-13.00 e 15.00-19.30. Ingresso gratuito. Nel rispetto della normativa vigente, saranno richiesti Green pass e mascherina.
Arnaldo Pomodoro · {sur}face
Una mostra dedicata a uno dei più grandi scultori viventi, le cui opere sono presenti in spazi aperti e collezioni pubbliche di tutto il mondo.
Una delle sue sculture monumentali, l’Obelisco per Cleopatra, resterà nella piazza di Soliera anche dopo la mostra, fino al 2024.
Un paese ci vuole
Nel 2018 dieci giovani fotografi provenienti da tutta Italia hanno vissuto per una settimana a Soliera.
Sotto la guida del collettivo fotografico Terra Project hanno ritratto la città e i suoi abitanti.
Nel 2019 I loro progetti sono stati esposti nel luogo simbolo di Soliera: il Castello Campori
Intra moenia
Tra le mura del Castello sono state esposte 80 opere di 66 artisti di primo piano nel panorama dell’arte contemporanea italiana e internazionale.
Il titolo Intra moenia (tra le mura) da un lato richiama la sede della mostra – il fortilizio medievale simbolo di Soliera – dall’altro il senso di intimità che appartiene ad ogni collezione privata.