Mostre in corso
Il linguaggio delle immagini
La mostra presenta e mette a confronto opere e autori che tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta hanno affrontato con la loro ricerca, le sfide dell’avanzamento tecnologico e allo stesso tempo affinato e precisato un proprio linguaggio, estetico e formale.
In mostra sono presenti oltre 60 opere di fotografi italiani, provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, tra cui Collezione Trevisan, Collezione Ettore Molinario, Collezione Donata Pizzi, Gamec Bergamo, Collezione Marco Antonetto.
Mostre concluse
Giochi di verità
Una mostra con oltre 80 fotografie di autrici italiane provenienti dalla Collezione Donata Pizzi, per ripercorrere momenti significativi della fotografia italiana e mettere in luce le evoluzioni concettuali, estetiche e tecnologiche che si sono sviluppate negli ultimi decenni.
Mauro Staccioli · (re)action
La mostra di uno dei più grandi scultori italiani del Novecento, le cui opere sono presenti in spazi aperti e collezioni pubbliche di tutto il mondo: Mauro Staccioli.
Una delle sue sculture monumentali, Portale, resterà a Soliera, in via P. Nenni, anche dopo la mostra, per i successivi tre anni.
Arnaldo Pomodoro · {sur}face
Una mostra dedicata a uno dei più grandi scultori viventi, le cui opere sono presenti in spazi aperti e collezioni pubbliche di tutto il mondo.
Una delle sue sculture monumentali, l’Obelisco per Cleopatra, resterà nella piazza di Soliera anche dopo la mostra, fino al 2024.
Un paese ci vuole
Nel 2018 dieci giovani fotografi provenienti da tutta Italia hanno vissuto per una settimana a Soliera.
Sotto la guida del collettivo fotografico Terra Project hanno ritratto la città e i suoi abitanti.
Nel 2019 I loro progetti sono stati esposti nel luogo simbolo di Soliera: il Castello Campori
Intra moenia
Tra le mura del Castello sono state esposte 80 opere di 66 artisti di primo piano nel panorama dell’arte contemporanea italiana e internazionale.
Il titolo Intra moenia (tra le mura) da un lato richiama la sede della mostra – il fortilizio medievale simbolo di Soliera – dall’altro il senso di intimità che appartiene ad ogni collezione privata.