Castello Campori

Il Castello Campori di Soliera [MO]
è diventato il Castello dell’Arte.
Una sede espositiva dedicata
ai linguaggi artistici contemporanei.

Costruito nel XII secolo come fortezza e trasformato poi in dimora signorile, il castello deve il suo nome ai marchesi Campori, che lo abitarono a partire dal Seicento. Nei secoli precedenti fu conteso tra gli Este e i Pio, per la sua posizione strategica, a metà strada tra Modena e Carpi.

Scopri di più

Il linguaggio delle immagini

Fotografia in Italia tra gli anni 80 e 90

La mostra racconta l’evoluzione della fotografia italiana in un periodo storico fertile e articolato, carico di trasformazioni tecnologiche e formali, attraverso le opere di autori che vanno da Luigi Ghirri a Marina Ballo Charmet, da Gabriele Basilico a Paola di Bello, da Franco Vaccari a Guido Guidi, da Giovanni Chiaramonte ad Alessandra Spranzi.

Scopri di più

Il linguaggio delle immagini

Fotografia in Italia tra gli anni 80 e 90
7 ottobre 2023 – 7 gennaio 2024

La mostra presenta e mette a confronto oltre 60 opere di autori che, tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta, hanno affrontato con la loro ricerca le sfide dell’avanzamento tecnologico e allo stesso tempo affinato e precisato un proprio linguaggio, estetico e formale.
Da Luigi Ghirri a Marina Ballo Charmet, da Franco Vaccari a Paola di Bello, da Olivo Barbieri a Guido Guidi, da Gabriele Basilico ad Alessandra Spranzi, da Mario Cresci a Silvio Wolf. Sono solo alcuni degli artisti le cui opere sono esposte al Castello.

Scopri di più

Prossimi eventi

Spazi

Biblioteca
Campori

Nelle stanze che un tempo erano l’appartamento del nobile proprietario del castello, il marchese Campori, ha sede la biblioteca di Soliera.

Scopri di più

Sala
Consiliare

In quello che una volta era il salone d’onore del castello è allestita la sala consiliare, dove si riunisce il Consiglio Comunale e si svolgono incontri ed eventi.

Scopri di più

Acetaia
comunale

In un suggestivo sottotetto del castello si trova l’acetaia comunale, dove viene invecchiato l’aceto prodotto da uve del territorio solierese.

Scopri di più